Recanati, l'ultima tappa della Via Lauretana nelle Marche

Le vie del pellegrino - vivi l'esperienza dei cammini lauretani

leggi di più

Le donne marchigiane che hanno fatto la storia

Un viaggio nelle Marche attraverso le vite di affascinanti protagoniste

leggi di più 0 Commenti

Giacomo Leopardi e Recanati, un binomio inscindibile

Una passeggiata in città sulle orme del poeta

leggi di più 0 Commenti

Lo Sferisterio di Macerata

Un'arena per la musica lirica

leggi di più 0 Commenti

5 cose da non perdere a Jesi

La città di Federico II e di Pergolesi

leggi di più

Urbino, la città ducale

Una passeggiata nella città del Duca Federico da Montefeltro e di Raffaello

leggi di più

5  buoni motivi per visitare Camerano

Grotta Ricotti - Camerano

Sono centinaia i borghi delle Marche ed ognuno di loro conserva qualcosa che vale la pena visitare. A volte troverete quello che cercate nei pressi del parcheggio, altre volte dovrete fare delle ricerche più approfondite.

Come per esempio a Camerano, all'interno del Parco Regionale del Monte Conero.

Ecco 5 buoni motivi per non perdere questo borgo dalle caratteristiche vie medioevali e con un grande passato industriale.

 

1. Le Grotte di Camerano

"Di Camerano ce n'è più sotto che sopra", così recita un antico proverbio del paese. E se il proverbio è stato tramandato fino ad oggi, qualcosa vorrà pur dire. In effetti, una vasta rete di cunicoli scavati dall'uomo percorre il sottosuolo del paese dando vita ad una vera e propria città sotterranea. Le grotte furono utilizzate per diversi scopi: come cisterne sotterranee, cantine, rifugi durante i periodi di guerra ed infine anche come luoghi di culto e luoghi di riunioni segrete. Conservano ancora oggi il loro antico fascino e una buona dose di mistero.

Per prenotare una visita guidata alla città sotterranea e per conoscere tutti gli eventi www.turismocamerano.it

 

2. Il Rosso Conero

Il paese è circondato da una moltitudine di colline coltivate a vigneti e la maggior parte delle aziende produttrici di Rosso Conero si trova proprio nel suo territorio, tant'è che ogni primo fine settimana di settembre si tiene la Festa del Rosso Conero, giunta ormai all'edizione numero 22.

Il Rosso Conero è un vino rosso corposo che si abbina a piatti ben strutturati realizzato con due vitigni: Montepulciano (85-100%) e Sangiovese (0-15%). Un vino già apprezzato dai monaci benedettini, dal 1967 la produzione è diventata DOC Rosso Conero, mentre dal 2004 è stata introdotta la DOCG.

Se volete programmare una visita nel periodo della festa www.festadelrossoconero.it

 

leggi di più 0 Commenti

Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi ad Osimo

Palazzo Campana ospita le opere della sua collezione privata

leggi di più 0 Commenti

Lorenzo Lotto: un pittore veneto a Recanati

Venezia e le Marche nei dipinti di Lorenzo Lotto

leggi di più 0 Commenti

Enogastronomia dei Monti Sibillini. E un aiuto concreto ai produttori

Prodotti tipici delle Marche: Amaro Sibilla, Varnelli e maccheroncini di Campofilone
Prodotti tipici marchigiani: Amaro Sibilla, Varnelli e maccheroncini di Campofilone

Correva l’anno 1868 quando la Distilleria Varnelli fu fondata. L’azienda prese il via con Girolamo Varnelli, un fine erborista che conosceva alla perfezione tutte le piante che crescevano sui Monti Sibillini. Questo fu il punto di partenza di un’ azienda il cui marchio è diventato sinonimo di qualità.

L’anice secco, il Caffè Moka e l’amaro Sibilla sono solo alcuni dei distillati di questa azienda oggi guidata da due sorelle che hanno portato il loro marchio nel mondo.

Ma nella zona dei Sibillini ci sono tantissime altre aziende grandi e piccole che dopo il triplice terremoto del 24 agosto, 26 e  30 settembre necessitano di ripartire.

Tra le altre ci sono quattro salumerie che producono uno dei prodotti tipici di queste zone: il ciauscolo, un salame morbido spalmabile fatto con carne di maiale, aglio, sale, pepe e vino e lasciato stagionare per 6 mesi.

C’è una grande azienda, la Svila, che esporta surgelati in tutto il mondo, in particolare pizze. Nella zona vengono prodotte acque minerali leggerissime come la Roana che sgorga dal Monte Bove, la Nerea imbottigliata a Castel Sant’Angelo sul Nera e la Tinnea con il suo stabilimento a Montefortino.

È la zona delle prelibate mele rosa dei Monti Sibillini e molte aziende agricole producono formaggi, miele, zafferano,dolci tipici e pasta. Tra queste ultime La Pasta di Camerino che dopo il sisma deciso di raddoppiare lo stabilimento produttivo, rafforzando il suo rapporto con il territorio. Interessante anche l’allevamento di trote, una produzione tipica di questi luoghi, così come il tartufo e la lenticchia, caratteristica soprattutto della pianura attorno a Castelluccio di Norcia.

Da non dimenticare nemmeno il vino: qui vengono prodotti il Rosso delle Terre di San Ginesio e la Vernaccia di Serrapetrona.

 

Una zona quindi ricchissima dal punto di vista enogastronomico; gli abitanti stessi sostengono che la terra sotto nasconde l’inferno perché in superficie c’è il paradiso.

 

Qui sotto un elenco delle principali aziende che effettuano la vendita di prodotti tipici on line o in vari mercatini presenti nella regione.

Perché non assaggiare o far assaggiare le Marche più autentiche e allo stesso tempo aiutare delle aziende e delle famiglie in difficoltà?

 

leggi di più 1 Commenti

Castelfidardo e le fisarmoniche

Storia di un'eccellenza italiana dall'artigianato all'industria

leggi di più 0 Commenti

Beniamino Gigli: una vita dedicata alla musica

Il Museo Beniamino Gigli e il Teatro Persiani

leggi di più 0 Commenti

Una passeggiata a San Benedetto del Tronto

Scultura di Ugo Nespolo, 1998 - Lungomare San Benedetto del Tronto
Lavorare, lavorare, preferisco il rumore del mare - Ugo Nespolo, 1998

Fare una passeggiata a San Benedetto del Tronto significa ammirare il mare e allo stesso tempo godere delle numerose opere d'arte che decorano tutto il Molo Sud della città. Un percorso di circa un chilometro disseminato con 18 murales e 151 sculture in bronzo e travertino che compongono il suggestivo Museo d'Arte sul Mare.

 

Si inizia la passeggiata all'altezza della Palazzina Azzurra, importante centro espositivo di arte contemporanea, di fronte alla quale troviamo una delle più famose opere di Ugo Nespolo "Lavorare, lavorare, preferisco il rumore del mare". L'artista riprende una poesia di Dino Campana ed esalta il valore del lavoro che spesso si perde a scapito dell'avidità e dell'invidia.

 

Più avanti si incontra il Monumento al pescatore, opera di Cleto Capponi, che esalta una delle figure più tipiche ed importanti della marineria sambenedettese. Il pescatore è rappresentato con la tromba, strumento utile in caso di tempeste e nebbie per segnalare eventuali pericoli. 

 

 

leggi di più 0 Commenti

Il Museo dell'Emigrazione Marchigiana a Recanati

Museo dell'Emigrazione Marchigiana, Recanati
Museo dell'Emigrazione Marchigiana, Recanati
leggi di più

Un giro per Pesaro

Un tour nel nome di Rossini

leggi di più 0 Commenti

Cosa vedere a Montefano

Un piccolo paese esattamente a metà strada tra Osimo, Recanati e Macerata: ecco il piccolo borgo di Montefano con il suo centro storico sette-ottocentesco, interessante crocevia fin dal passato come testimoniato anche dal suo stemma cittadino.

Secondo alcuni storici  le origini di Montefano sarebbero da ricollegare all'antica Veragra, un'antica città picena situata nel mezzo del Piceno e successivamente stazione militare romana, collocata tra Osimo e Cingoli. La testimonianza è riportata da Plinio, Frontino e da alcuni storici locali più recenti tra cui l'Abate Giuseppe Colucci.

Montefano è stato fin dal passato un interessante crocevia, come testimoniato sia dall'ex Abbazia di Veragra (nelle campagne di Osimo) sia dal fatto che nel XV secolo divenne un baluardo della vicina Osimo contro Recanati che costruì il Castello di Montefiore per difendere i suoi confini.

leggi di più

Primavera in arrivo: i giardini

leggi di più 0 Commenti

BORGHI DEL FERMANO

TRE BORGHI NASCOSTI VICINO A FERMO: TORRE DI PALME, MORESCO E MONTERUBBIANO

MERCOLEDÌ, MARZO 16, 2016

 


Monterubbiano panorama

I dintorni di Fermo offrono dei borghi incantevoli ed incontaminati, antichi gioielli da riscoprire. 

Torre di Palme, un borgo sul mare

Veduta da Torre di Palme
Veduta da Torre di Palme
Uno di questi è Torre di Palme, in verità una frazione del comune di Fermo, che si affaccia sul mare. Il borgo presenta caratteristiche costruzioni e diverse chiese che indicano non solo l’antico rapporto con il mare, ma anche con la città dominante.
Spiccano tra queste la medievale Chiesa di S. Maria a Mare con affreschi che testimoniano antiche devozioni, la Chiesa di S. Agostino con all’interno un Polittico di Vittore Crivelli gremito di santi e con il suo fondo dorato che ricorda il paradiso e l’antica Chiesa di S. Giovanni con il suo bel portale.
Passeggiando per i vicoli sembra che il tempo si sia fermato, si respira un’atmosfera autentica circondati da costruzioni realizzate dall’uomo in armonia con ciò che la natura stessa ha creato.

Moresco, il borgo dai setti orizzonti 

La torre eptagonale di Moresco
La torre eptagonale di Moresco
Altro paesino che troviamo a pochi chilometri da Fermo è Moresco. Piccolo borgo perfettamente conservato che dal 2002 è entrato a far parte del Club dei Borghi più belli d’Italia con i suoi pittoreschi edifici e le possenti mura che lo circondano. Ma la caratteristica principale di questo paese è la sua altatorre eptagonale, che gli fa meritare l’appellativo di borgo dai sette orizzonti. Molte le ipotesi sul perché questa torre abbia sette lati, ed una delle teorie più convincenti riguarda proprio il vertice di questo eptagono che sembra puntare verso il Monte Sibilla, luogo pieno di magia e mistero. Il sette è sicuramente un numero dai molteplici significati: era ritenuto dagli antichi il numero perfetto, riportato nei giorni della settimana e diverse volte anche nell’Antico Testamento. 
Ora sta a voi scoprire il mistero di questa caratteristica costruzione proprio qui a Moresco.
Entrando nel borgo una lunga striscia in pietra lo attraversa, ricordando come al posto dell’antica piazza sorgeva tempo fa una chiesa. Infatti al di sotto di un cortile porticato si può notare un affresco di una Madonna con Bambino realizzato dal pittore Vincenzo Pagani. Questo portico altro non è che la navata della Chiesa oggi non più esistente.
Uscendo leggermente dal paese, lungo la strada, si può esser catturati da un antico tempietto che sembra essere caduto all’interno di un giardino ben curato: si tratta della Chiesa di S. Maria della Salute, un pittoresco luogo di culto con una bella cupola, costruita al posto di una precedente edicola devozionale.
A Moresco è consigliata anche una tappa culinaria. Sparsi nei dintorni del borgo tanti produttori locali dove si possono acquistare carni, formaggi, olio e vino con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Monterubbiano

Palazzo Comunale di Monterubbiano
Palazzo Comunale di Monterubbiano
Infine, tra gli antichi borghi nei dintorni di Fermo che meritano una tappa, possiamo citareMonterubbiano. Il nome della città è forse legato al commercio della robbia, pianta tintoria pregiata e utilizzata fin dall'antichità che, non a caso, compare anche nello stemma cittadino. 
Nel paese sono vissuti due personaggi che hanno lasciato il segno, seppur in ambiti completamente diversi. Il primo è Vincenzo Pagani, un pittore che discende da una dinastia di artisti, seguace della pittura veneta, in particolare mediata attraverso l’arte di Lorenzo Lotto, rende nei suoi dipinti paesaggi che sembrano definiti grazie ad una tersa giornata di sole, quando non ci sono né ombre, né foschie. L’altro personaggio è Temistocle Calzecchi Onesti, inventore del coherer (il coesore), un rilevatore di onde elettromagnetiche che si rivelerà fondamentale per il futuro sviluppo della radio.
Il centro della città è punteggiato da numerose Chiese con interessanti simboli medievali scolpiti che ricordano l’importanza di questo paese: tra le principali ricordiamo Santa Maria de’ Letterati, S. Agostino, S. Maria dell’Olmo e la Pieve dei SS. Stefano e Vincenzo. 
Accanto alla Chiesa di Santa Maria de’ Letterati sorge il Teatro dedicato alla gloria locale, Vincenzo Pagani, che conserva anche il suo prezioso sipario storico. Edificio di piccole dimensioni, come ne esistono molti in una regione che vanta la più alta concentrazione di teatri storici, in rapporto al numero delle città e degli abitanti.
Nella Chiesa di S. Francesco, situata nella parte più alta della città è ospitato invece il Polo Musealeinteressante soprattutto per la raccolta di reperti piceni rinvenuti nella zona. A questa antica civiltà, che ha vissuto il suo periodo di massimo splendore circa 2500 anni fa, è dedicata una rievocazione storica che ha il suo centro proprio a Monterubbiano. Si tratta della tradizione dell’Armata di Pentecoste, meglio conosciuta come Sciò la Pica, e rievoca proprio lo spostamento degli antichi Piceni dal Lazio verso le Marche, secondo il rituale del ver sacrum (primavera sacra). La migrazione di questo popolo sarebbe stata guidata da un picchio, come ricorda ancora oggi la rievocazione durante la quale quattro corporazioni sfilano con i loro caratteristici abiti, con i picchi tenuti nelle rispettive gabbie e tenendo in mano dei rami di ciliegio al grido propiziatorio di “Scio la Pica!”
Altra caratteristica del borgo è la presenza di alcune case che facevano parte dell’antico quartiere ebraico. A questa comunità è legato un fatto curioso: nel XVI secolo il Comune indebitato proprio con la comunità ebraica fu costretto a vendere parte del territorio al di là del fiume Aso, che fu prontamente comprato dalla confinante città di Montefiore dell’Aso e da quel momento il fiume segna il naturale confine tra i due Comuni.
Sono ancora tante le tradizioni, le leggende e le vedute caratteristiche che si possono gustare in questi borghi, insieme alle caratteristiche tagliatelle fritte tipiche di Monterubbiano. 
Paesi che conservano la loro bellezza perché rimasti intatti e incontaminati e rappresentano una parte di mondo dove il tempo scorre lento e dolce.
© Silvia Montironi
0 Commenti

Macerata, la più tipica delle città marchigiane

Ecco un altro articolo pubblicato dalla poliedrica Silvia di Viaggio Libera.

MACERATA, LA PIÙ TIPICA DELLE CITTÀ MARCHIGIANE

VENERDÌ, GENNAIO 15, 2016

 

Macerata panorama

È una città discreta e, a prima vista, ci si potrebbe appena fermare per una passeggiata in una lunga e calda giornata di primavera. Ma a Macerata, l’errore più comune è fermarsi alle apparenze perché niente è come sembra.

Facendo un giro attorno alla città, certo si nota l’imponente cinta muraria risalente al XV – XVI secolo, ma ad un certo punto, non si può proprio fare a meno di accorgersi di un edificio un po’ più particolare degli altri: lo Sferisterio.
Si tratta di un’architettura a metà tra il teatro all’aperto e un’arena: in realtà, è oggi una struttura utilizzata per numerosi concerti estivi, data la sua perfetta acustica. 
Un edificio che si ispira agli antichi teatri all’aperto, ma pensata come un’arena per alcuni giochi popolari come il gioco del pallone al bracciale che, durante l’800, era una delle competizioni più in voga in varie città del centro Italia. Qui hanno cantato celebri tenori come Mario Del Monaco, Luciano Pavarotti, Beniamino Gigli, Placido Domingo, José Carreras, Renata Tebaldi, Katia Ricciarelli e tanti altri.
Macerata è sempre ai vertici di molte classifiche per la qualità della vita, che qui scorre lentamente tra i vicoli stretti e le piazze che a poco a poco salgono verso il centro storico ricreando la struttura di una cipolla.

Cosa vedere a Macerata

Sferisterio macerata
Sferisterio all'esterno
Al centro, si apre una piazza irregolare che ospita gli edifici più importanti che hanno reso importante la città dal Rinascimento in poi: il Palazzo del Governo con la sua elegante loggia, sede di vescovi e cardinali, ovvero i legati pontifici della Marca d’Ancona, l’Università fondata ufficialmente da Papa Paolo III nel 1540, ma già presente dal XIII secolo, il Teatro Lauro Rossi, un autentico scrigno architettonico, realizzato da Antonio Galli detto il Bibbiena, uno dei maggiori architetti teatrali del XVIII secolo e la torre civica, una delle più alte delle Marche con un interessante orologio ad automi del XV secolo recentemente ristrutturato. È possibile vedere il carosello dei personaggi due volte al giorno (alle 12:00 e alle 18:00) e stupirsi di fronte all’importanza di una tale opera in una città marchigiana che, nei secoli scorsi, era conosciuta ed attraversata, per la maggior parte, dai tanti pellegrini che percorrevano la strada da Roma o Assisi fino a Loreto.
Ci si stupisce dell’importanza di questa grande opera iniziata proprio nel 1568, lo stesso anno in cui Padre Matteo Ricci, un missionario gesuita, partì da Macerata per poi compiere un viaggio memorabile in Cina. Lì, dove è ancora oggi conosciuto come Li Madou, riuscì ad entrare alla corte dell’Imperatore facendo innamorare i cinesi di orologi, mappamondi e carte geografiche che aveva potuto sperimentare assai poco nella sua città natale.
La città conserva anche il Teatro della Filarmonica, uno splendido esempio di teatro ottocentesco e, con i suoi tre edifici storici, si pone a pieni titoli a capo della terra dei teatri, come viene definita la regione Marche.
Tra gli edifici di Macerata non ce n’è uno che spicca per la sua architettura rinascimentale, barocca o neoclassica: tutto è estremamente misurato e senza eccessi, e dall’esterno non si immaginano le ricchezze che si possono dischiudere all’interno.
È il caso della Basilica della Misericordia, una piccolissima chiesa accanto al Duomo dedicato a S. Giuliano. L’interno, realizzato su disegno del celebre Luigi Vanvitelli, è ricco di affreschi, dipinti, marmi, ori e decorazioni: non c’è un solo pollice di spazio libero.
Palazzo Buonaccorsi
Palazzo Buonaccorsi
La stessa impressione si ha anche a Palazzo Buonaccorsi, sede della Galleria d’arte moderna e contemporanea e del Museo della Carrozza. All’interno, dopo una lunga serie di sale ricche di dipinti, se ne apre una interamente decorata, dal pavimento al soffitto, un grande esempio di pittura rococò realizzato da diversi esponenti della pittura settecentesca italiana. Il Museo della Carrozza permette, a grandi e bambini, di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso gli interessanti esemplari di carrozze esposte.
Nella galleria d’arte contemporanea spicca la figura di un artista maceratese, che al pari di Padre Matteo Ricci arrivò a lavorare con i più grandi artisti del suo tempo. Ivo Pannaggi, esponente dell’arte futurista, pittore, architetto e genio poliedrico arrivò addirittura a collaborare con Gropius e Kandinskij. 
A pochi passi l’elegante Palazzo Ricci ospita invece una delle più ricche collezioni d’arte contemporanea della regione, con opere di Balla, Depero, Licini, Burri, Casorati, Vedova, Fontana e tanti altri. In questo palazzo abitò Alessandrina d’Azeglio, figlia di Massimo e Giulia Manzoni, che sposò Domenico Ricci, uno degli ultimi eredi di questa importante famiglia.
Una città che merita una visita approfondita tra le sue tante chiese e capace di interessare grandi e piccini grazie alle sue numerose ricchezze, dall’arte contemporanea, ai teatri, alla collezione di carrozze, ai suoi numerosi palazzi che nascondono intriganti storie tutte da scoprire.



0 Commenti

Ancona e il Porto antico

2400 anni in una passeggiata

leggi di più 1 Commenti

NATALE NELLE MARCHE

10 Commenti

NATALE TRA MACERATA E ANCONA

0 Commenti

Recanati, una città per tutti i gusti

Ogni tanto scriviamo anche dei contributi per qualche nostro amico virtuale. Ecco il primo articolo pubblicato da Silvia di Viaggio Libera.

RECANATI, UNA CITTÀ PER TUTTI I GUSTI

SABATO, DICEMBRE 12, 2015

 

 

Recanati
Le Marche, una terra al di fuori dei grandi flussi turistici, ma allo stesso tempo un pezzo d’Italia ricco di paesaggi incantevoli, testimonianze artistiche di rara bellezza e personaggi che hanno contribuito a rendere famosa l’Italia nel mondo. 

Al centro della regione, Recanati, una città che attraverso la sua storia ha abilmente concorso a questa notorietà.

La storia di Recanati

Recanati
Foto di Francesco Domesi
Era il 1229 quando l’Imperatore Federico II di Svevia confermò importanti privilegi e concesse la costruzione del porto lungo la costa, l’attuale Porto Recanati, luogo importantissimo di traffici e commerci. 
Era il 1294 quando arrivò su un colle nei pressi del centro storico di Recanati, una reliquia fondamentale per la storia della cristianità: la stanza dove l’arcangelo Gabriele incontrò Maria e gli comunicò che sarebbe nato Gesù. Attorno alla preziosa reliquia sorse una Basilica e, dopo alcuni secoli, la città di Loreto.
Correva l’anno 1506 quando il pittore veneto Lorenzo Lotto si trovò, forse per la prima volta, a passare a Recanati dove dipinse una delle opere d’arte più importanti della sua vita, continuando poi a lavorare in città e nelle Marche realizzando dipinti che parlano della religione in maniera semplice ed emozionante.
Era l’estate del 1798 quando all’interno di un austero palazzo nobiliare della città nacque colui che diventerà uno dei poeti più amati dagli italiani, Giacomo Leopardi; i suoi versi poetici risuonano nella mente di qualsiasi studente italiano.
Correva la primavera del 1890 quando nel quartiere di Castelnuovo nacque Beniamino Gigli, colui che con la sua voce emozionerà generazioni intere di amanti della lirica e non, in Italia e nel mondo.
Bastano queste poche date e questi pochi avvenimenti per capire che a Recanati in ogni angolo della città si trovano testimonianze religiose, artistiche, poetiche e musicale. 
Un luogo capace di attrarre e conquistare gli amanti dell’arte rinascimentale, attraverso le opere di Lorenzo Lotto, ma dove il rinascimento è più quello veneziano che non quello toscano.

Recanati tra poesia e musica

Recanati
Foto di Francesco Domesi
Un posto reso celebre da due personaggi: Giacomo Leopardi, enfant prodige prima, e poi uno dei massimi filosofi e pensatori dell’800 e Beniamino Gigli riconosciuto il più grande tenore del XX secolo. Non è un caso che poi a pochi passi da Recanati troviamo Macerata, oggi nota per la stagione lirica che si celebra in uno dei teatri all’aperto più interessanti in Italia, Lo Sferisterio, e Castelfidardo, patria della fisarmonica.
Recanati, un luogo importante nei secoli perché collocato lungo l’antica via Lauretana, strada percorsa dai pellegrini che dall’entroterra o da Roma si recavano alla Basilica della Santa Casa di Loreto, uno dei santuari mariani più importanti in Europa. 
Una visita alla città, collocata in posizione strategica al centro della Regione Marche e con una felice posizione geografica, che permette di volgere lo sguardo verso panorami che affacciano sul mare Adriatico, sul Monte Conero o verso l’entroterra e sembrano tendere all’Infinito.
0 Commenti

BORGHI MACERATESI - TREIA

leggi di più 0 Commenti

Un borgo in terra cruda

Le case ottocentesche di Villa Ficana a Macerata

leggi di più 0 Commenti

Visite de Recanati

 
E poi un giorno capita anche di accompagnare due nostri amici giornalisti francesi a spasso per la città di Recanati, ammirandone insieme le bellezze.
Articolo completo su Itinerairesbis.
Visite de Recanati

 

Visite de RecanatiRecanati est peut être une des villes les plus romantiques de la région des Marches. Peut être parce qu’elle est perchée sur les douces collines marchesiennes offrant au visiteur une vue splendide sur une campagne aux couleurs changeantes, offrant des paysages dignes d’un tableau de Gustave Caillebotte.
Lumière et douceur telles sont les premières impressions que l’on ressent au Visite de Recanati sculptures sur des maisonscours de la visite.

Petit à petit, lorsque Recanati se dévoile un peu plus, elle renvoie l’image d’une petite ville italienne où il fait bon vivre et où le temps semble s’être arrêté.

Nous voici donc suspendus au charme de Recanati, prêts à en savoir un peu plus sur la magie qui Visite de Recanati plafond de la cathédrales’opère en ce lieu.

Nous commençons notre visite par la cathédrale de San Flaviano qui a la particularité de ne pas avoir de façade. Nous sommes en effet loin des cathédrales que l’on a l’habitude de voir en Italie. Ici avec San Flaviano nous avons avant tout un bâtiment du XIIème siècle qui a été de nombreuses fois remanié notamment au XVIIème siècle lorsque l’évêché installe son palais. La cathédrale s’est donc Visite de Recanati tombeau de Grégoire XIIretrouvée englobée dans ce vaste ensemble n’offrant aujourd’hui qu’une simple porte d’accès. Cependant l’intérieur est magnifique avec notamment son plafond à caissons de 1620. 
Poursuivant notre promenade nous arrivons très vite au cœur même de la ville, sur la Piazza Leopardi. Bordée de magnifiques bâtiments de style néo-classique, dont la mairie, cette place fut totalement refaite à la fin du XIXème Visite de Recanati statue de Leopardisiècle pour fêter le centenaire de la naissance du grand poète italien Giacomo Leopardi, né à Recanati. Une statue du poète s’élève d’ailleurs au centre de la place. Sur un des côtés de la place se dresse une tour, la Torre del Borgo. Les origines de cette tour remontent au XIIème siècle, l’horloge datant de 1562.

En sillonnant ainsi les rues de Recanati nous constatons que l’impression de petite ville ne correspond pas tout à fait. Car la ville se trouve être très étendue. Mais chaque ruelle, Visite de Recanati tour de l'horlogechaque coin de rue, chaque petite place a quelque chose à offrir au visiteur.
Ainsi lorsque nous arrivons devant la maison du poète Giacomo Leopardi, nous avons beau être devant un grand palais du XVIIème siècle, nous avons pourtant l’impression d’être au centre d’un petit village. Beaucoup de poésie se détache de ce lieu, et peut être que le poète, en regardant d’une des fenêtres du palais y a-t-il souvent trouvé l’inspiration, ou peut-être l’a-t-il trouvée au cours d’une promenade dans les jardins bordant la villa, d’où le regard plonge vers les vallons colorés.
Aujourd’hui la villa renferme une bibliothèque qu’il est possible de visiter. 20 000 livres Visite de Recanati maison de Leopardiet des souvenirs du poète y sont exposés. La villa est habitée par les descendants du poète et la bibliothèque est par conséquent un musée privé.

Mais Recanati a vu naître un autre personnage très célèbre. Le ténor Beniamino Gigli. Pour en savoir un peu plus sur cet artiste, il faut se rendre au théâtre Visite de Recanati théatre PersianiPersiani. Si la culture musicale est fortement ancrée dans la région des Marches et à Recanati, le théâtre que l’on peut voir aujourd’hui date du XIXème et a été commandé par le père du poète Leopardi. Comme tous les théâtres que nous aurons l’occasion de voir dans la région, c’est une petite merveille. Juste au dessus se trouve le musée consacré au ténor. Des habits Visite de Recanati costumes de scène de Beniaminode scène, des objets personnels, autant d’émouvants souvenirs que l’on peut admirer avec en fond sonore la merveilleuse voix de Beniamino Gigli.

Autre musée très intéressant à Recanati, le musée civique. Un musée qui regroupe une pinacothèque, une zone dédiée à l’archéologie et une partie consacrée à l’immigration.
Visite de Recanati annonciation de LottoLa pinacothèque présente de nombreux tableaux d’artistes italiens du XVème siècle dont notamment 4 des œuvres les plus importantes du peintre Lorenzo Lotto. Nous pouvons y admirer entre autre l’Annonciation qui est aujourd’hui considérée comme un véritable chef d’œuvre de la Renaissance italienne, ou encore le triptyque de San Domenico.
Visite de Recanati ceramique rodolfo CeccaroniLa partie archéologie raconte l’histoire de la ville depuis la préhistoire et présente également une collection de céramique de Rodolfo Ceccaroni assez intéressante. La partie sur l’immigration retrace la vie des habitants des Marches qui ont été les plus nombreux à quitter l’Italie pour le nouveau monde. C’est ludique et assez bien fait.

Visite de Recanati cour du palais VenieriMais retrouvons les rues de Recanati et continuons à vagabonder à travers une ville décidément bien agréable. Nous continuerons ainsi à découvrir des demeures historiques comme le palais Antici-Mattei, maison natale de la mère du poète Giacomo Leopardi, le palais Venieri et sa cour avec vue sur la côte Adriatique. Des églises comme San Domenico avec sa fresque de Lotto et Visite de Recanati cloitre du couvent Saint Augustinson cloître dont la tour décapitée par la foudre avait inspiré Leopardi pour son poème Torre del passero solitario. L’église Santa Maria di Montemorello autre lieu rattaché au poète, puisque c’est dans cette église qu’il fut baptisé.
Comme vous l’aurez compris la ville est très attachée à son poète et nombres de lieux nous ramènent souvent à Giacomo Leopardi lorsque l’on se promène dans Recanati.

Visite de Recanati vue sur la campagne

Partout à Recanati plane l’ombre de deux artistes hors du commun : le poète Leopardi et sa sensibilité et la voix admirable de Gigli.
Notre première impression de ville romantique n’était donc pas fausse. 
Chose étrange en quittant la ville, le ciel s’était coloré de stries rouge vif, comme si un autre artiste, Lorenzo Lotto avait lui aussi, tout d’un coup, voulu laisser une empreinte sur la ville.
Décidément, Recanati semble être un poème à elle seule.    

Merci à notre adorable guide qui, comme par hasard, portait le nom d’un poème de Giacomo : Silvia… Silvia, rimembri ancora…

 

Visite de Recanati sculptures

 

BON A SAVOIR

Office de tourisme

Via Leopardi

62019 Recanati

Italie

Tél et Fax : 0039 071 981 471

E.mail: info@recanatiturismo.itVisite de Recanati Saint Dominique

Site Internet : www.recanatiturismo.it

 

E un altro giorno abbiamo avuto l'onore di accompagnare due amici giornalisti francesi alla scoperta di Recanati e delle sue meraviglie.

Qui sotto l'articolo completo che trovate anche su Itinerairesbis.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Visite de Recanati

 

Visite de RecanatiRecanati est peut être une des villes les plus romantiques de la région des Marches. Peut être parce qu’elle est perchée sur les douces collines marchesiennes offrant au visiteur une vue splendide sur une campagne aux couleurs changeantes, offrant des paysages dignes d’un tableau de Gustave Caillebotte.
Lumière et douceur telles sont les premières impressions que l’on ressent au Visite de Recanati sculptures sur des maisonscours de la visite.

Petit à petit, lorsque Recanati se dévoile un peu plus, elle renvoie l’image d’une petite ville italienne où il fait bon vivre et où le temps semble s’être arrêté.

Nous voici donc suspendus au charme de Recanati, prêts à en savoir un peu plus sur la magie qui Visite de Recanati plafond de la cathédrales’opère en ce lieu.

Nous commençons notre visite par la cathédrale de San Flaviano qui a la particularité de ne pas avoir de façade. Nous sommes en effet loin des cathédrales que l’on a l’habitude de voir en Italie. Ici avec San Flaviano nous avons avant tout un bâtiment du XIIème siècle qui a été de nombreuses fois remanié notamment au XVIIème siècle lorsque l’évêché installe son palais. La cathédrale s’est donc Visite de Recanati tombeau de Grégoire XIIretrouvée englobée dans ce vaste ensemble n’offrant aujourd’hui qu’une simple porte d’accès. Cependant l’intérieur est magnifique avec notamment son plafond à caissons de 1620. 
Poursuivant notre promenade nous arrivons très vite au cœur même de la ville, sur la Piazza Leopardi. Bordée de magnifiques bâtiments de style néo-classique, dont la mairie, cette place fut totalement refaite à la fin du XIXème Visite de Recanati statue de Leopardisiècle pour fêter le centenaire de la naissance du grand poète italien Giacomo Leopardi, né à Recanati. Une statue du poète s’élève d’ailleurs au centre de la place. Sur un des côtés de la place se dresse une tour, la Torre del Borgo. Les origines de cette tour remontent au XIIème siècle, l’horloge datant de 1562.

En sillonnant ainsi les rues de Recanati nous constatons que l’impression de petite ville ne correspond pas tout à fait. Car la ville se trouve être très étendue. Mais chaque ruelle, Visite de Recanati tour de l'horlogechaque coin de rue, chaque petite place a quelque chose à offrir au visiteur.
Ainsi lorsque nous arrivons devant la maison du poète Giacomo Leopardi, nous avons beau être devant un grand palais du XVIIème siècle, nous avons pourtant l’impression d’être au centre d’un petit village. Beaucoup de poésie se détache de ce lieu, et peut être que le poète, en regardant d’une des fenêtres du palais y a-t-il souvent trouvé l’inspiration, ou peut-être l’a-t-il trouvée au cours d’une promenade dans les jardins bordant la villa, d’où le regard plonge vers les vallons colorés.
Aujourd’hui la villa renferme une bibliothèque qu’il est possible de visiter. 20 000 livres Visite de Recanati maison de Leopardiet des souvenirs du poète y sont exposés. La villa est habitée par les descendants du poète et la bibliothèque est par conséquent un musée privé.    haut de page

Mais Recanati a vu naître un autre personnage très célèbre. Le ténor Beniamino Gigli. Pour en savoir un peu plus sur cet artiste, il faut se rendre au théâtre Visite de Recanati théatre PersianiPersiani. Si la culture musicale est fortement ancrée dans la région des Marches et à Recanati, le théâtre que l’on peut voir aujourd’hui date du XIXème et a été commandé par le père du poète Leopardi. Comme tous les théâtres que nous aurons l’occasion de voir dans la région, c’est une petite merveille. Juste au dessus se trouve le musée consacré au ténor. Des habits Visite de Recanati costumes de scène de Beniaminode scène, des objets personnels, autant d’émouvants souvenirs que l’on peut admirer avec en fond sonore la merveilleuse voix de Beniamino Gigli.

Autre musée très intéressant à Recanati, le musée civique. Un musée qui regroupe une pinacothèque, une zone dédiée à l’archéologie et une partie consacrée à l’immigration.
Visite de Recanati annonciation de LottoLa pinacothèque présente de nombreux tableaux d’artistes italiens du XVème siècle dont notamment 4 des œuvres les plus importantes du peintre Lorenzo Lotto. Nous pouvons y admirer entre autre l’Annonciation qui est aujourd’hui considérée comme un véritable chef d’œuvre de la Renaissance italienne, ou encore le triptyque de San Domenico.
Visite de Recanati ceramique rodolfo CeccaroniLa partie archéologie raconte l’histoire de la ville depuis la préhistoire et présente également une collection de céramique de Rodolfo Ceccaroni assez intéressante. La partie sur l’immigration retrace la vie des habitants des Marches qui ont été les plus nombreux à quitter l’Italie pour le nouveau monde. C’est ludique et assez bien fait.

Visite de Recanati cour du palais VenieriMais retrouvons les rues de Recanati et continuons à vagabonder à travers une ville décidément bien agréable. Nous continuerons ainsi à découvrir des demeures historiques comme le palais Antici-Mattei, maison natale de la mère du poète Giacomo Leopardi, le palais Venieri et sa cour avec vue sur la côte Adriatique. Des églises comme San Domenico avec sa fresque de Lotto et Visite de Recanati cloitre du couvent Saint Augustinson cloître dont la tour décapitée par la foudre avait inspiré Leopardi pour son poème Torre del passero solitario. L’église Santa Maria di Montemorello autre lieu rattaché au poète, puisque c’est dans cette église qu’il fut baptisé.
Comme vous l’aurez compris la ville est très attachée à son poète et nombres de lieux nous ramènent souvent à Giacomo Leopardi lorsque l’on se promène dans Recanati.

Visite de Recanati vue sur la campagne

Partout à Recanati plane l’ombre de deux artistes hors du commun : le poète Leopardi et sa sensibilité et la voix admirable de Gigli.
Notre première impression de ville romantique n’était donc pas fausse. 
Chose étrange en quittant la ville, le ciel s’était coloré de stries rouge vif, comme si un autre artiste, Lorenzo Lotto avait lui aussi, tout d’un coup, voulu laisser une empreinte sur la ville.
Décidément, Recanati semble être un poème à elle seule.   

Merci à notre adorable guide qui, comme par hasard, portait le nom d’un poème de Giacomo : Silvia… Silvia, rimembri ancora…

Visite de Recanati sculpturesBON A SAVOIR

Office de tourisme

Via Leopardi

62019 Recanati


Italie

Tél et Fax : 0039 071 981 471

E.mail: info@recanatiturismo.itVisite de Recanati Saint Dominique

Site Internet : www.recanatiturismo.it

0 Commenti

LE ABBAZIE LUNGO IL CHIENTI

leggi di più 0 Commenti

OSIMO E LE SUE CHIESE

leggi di più 0 Commenti

Loreto: il più importante santuario mariano

Un prezioso scrigno di arte e fede

leggi di più 0 Commenti

ARTE E NATURA: L'ABBAZIA DI FIASTRA

0 Commenti

ROCCHE E CASTELLI DELLE MARCHE

leggi di più 0 Commenti

MEDIOEVO E RINASCIMENTO AD ANCONA

leggi di più 0 Commenti

Quattro passi a Tolentino

La città di San Nicola

leggi di più 0 Commenti

Un tuffo nel Medioevo

La Cattedrale di Santa Maria Assunta a Fermo

leggi di più 0 Commenti

Macerata, la più classica delle città marchigiane

Quattro passi tra palazzi nobiliari e meraviglie nascoste

leggi di più 0 Commenti

Il castello della Rancia

leggi di più 0 Commenti

Le case coloniche marchigiane

I caratteristici edifici rurali delle Marche

leggi di più 0 Commenti

Moresco

La piccola chiesa della Madonna della Salute

leggi di più 0 Commenti

Il tenore Beniamino Gigli

L'ambasciatore del "bel canto" da Recanati all'America

leggi di più 0 Commenti

Lorenzo Lotto

Un pittore inquieto del Rinascimento italiano

leggi di più 0 Commenti